Visitando il nostro sito, accetti la nostra privacy policy che include informazioni su cookie, statistiche di tracciamento, ecc.
Callicromia Laser Studio offre una gamma completa di trattamenti medicali estetici e medicali avanzati (non coperti dalle assicurazioni malattia), tra cui:
Ogni trattamento è personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.
Il Dr. med. Stephan Schlunke è uno specialista riconosciuto in chirurgia vascolare, generale e traumatologia, con oltre 30 anni di esperienza nel settore medico. Laureato in medicina in Svizzera nel 1991, ha conseguito successivamente importanti specializzazioni in chirurgia generale, traumatologia e vascolare.
Il Dr. Schlunke combina una vasta competenza clinica con un approccio empatico e orientato al paziente, garantendo trattamenti sicuri ed efficaci presso Callicromia Laser Studio.
Sì, utilizziamo tecnologie avanzate quali: Laser IPL SWT , laser NAFL 1550 pro e laser Nd:YAG 1064, tecnologie medicali sicure ed efficaci per tutti i tipi di pelle e fototipi perché programmabili e modulabili secondo parametri specifici personalizzati. Durante la consulenza, il medico, dopo un accurata anamnesi, analizzerà il tuo tipo di pelle per porre una diagnosi e fornire le indicazioni personalizzate al suo trattamento.
Puoi prenotare un appuntamento contattandoci direttamente:
Telefono: +41 79 611 67 57
Email: info@callicromia.ch
Online: Prenota qui
Riceviamo solo su appuntamento dal lunedì al venerdì.
La maggior parte dei trattamenti è poco o per nulla dolorosa grazie all’utilizzo di tecnologie moderne come il sistema di raffreddamento SoftCool™. Per i trattamenti più intensi, possiamo applicare una crema anestetica per garantire il massimo comfort.
Normalmente sono sufficienti 2-3 trattamenti a dipendenza della patologia trattata (salvo per i tatuaggi che necessitano di più sedute); solitamente a intervalli di 4-6 settimane. Il numero di sedute necessarie dipende da vari fattori, tra cui la dimensione della zona da trattare, il tipo di pelle e la reazione dell’individuo. A fine trattamento, consigliamo una seduta di mantenimento annuale.
Evitare lampade abbronzati, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive. Utilizzare filtri solari e ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento. Non assumere farmaci foto sensibilizzanti (es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima del trattamento. Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale 2 giorni prima del trattamento e proseguirla nei 3 giorni successivi.
Interrompere l’applicazione dei prodotti di base di acido glicolico e Retin-A 1 settimana prima della seduta.
Al momento della seduta le aree di trattamento devono essere scevre da piaghe, ferite aperte o infezioni cutanee (es.acne attiva).
Non depilare la zona interessata almeno una settimana prima e dopo l’intervento!
Non fare nessun tipo di sport
Subito dopo il trattamento le lesioni si scuriranno e si formeranno sottili crosticine che cadranno dopo 1-2 settimane.
Lieve rossore e gonfiore accompagnati da sensazione di bruciore sono comuni e in genere si risolvono poche ore dopo la procedura ma possono durare fino tre a giorni.
Applicare impacchi freddi per 15 minuti a intervalli di 1-2 ore per ridurre il disagio. E possibile applicare creme all’idrocortisone all’1% due volte al giorno su cute integra per i tre giorni successivi.
Lavare le aree trattate con delicatezza e con saponi delicati nei tre giorni successivi.
Evitare le attività che possono causare flushing nelle 24 ore successive al trattamento.
Evitare l’applicazione dei prodotti topici che possono causare irritazione nei sette giorni successivi al trattamento.
Nel caso di comparsa di vescicole o croste contattare subito l’ambulatorio. Applicare un sottile strato di unguento antibiotico (es. bacitracina) fino alla guarigione delle lesioni.
Non rimuovere croste, questo potrebbe favorire infezioni o formazione di cicatrici.
Evitare lampade abbronzati, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive. Utilizzare filtri solari e ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento. Non assumere farmaci foto sensibilizzanti (es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima del trattamento. Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale 2 giorni prima del trattamento e proseguita nei 3 giorni successivi.
Interrompere l’applicazione dei prodotti di base di acido glicolico e Retin-A 1 settimana prima della seduta.
Al momento della seduta le aree di trattamento devono essere scevre da piaghe, ferite aperte o infezioni cutanee (es.acne attiva).
Non depilare la zona interessata almeno una settimana prima e dopo l’intervento!
Non fare nessun tipo di sport
Subito dopo il trattamento le lesioni si scuriranno e si formeranno sottili crosticine che cadranno dopo 1-2 settimane. Lieve rossore e gonfiore accompagnati da sensazione di bruciore sono comuni e in genere si risolvono poche ore dopo la procedura ma possono durare fino tre a giorni. Applicare impacchi freddi per 15 minuti a intervalli di 1-2 ore per ridurre il disagio. E possibile applicare creme all’idrocortisone all’1% due volte al giorno su cute integra per i tre giorni successivi.Lavare le aree trattate con delicatezza e con saponi delicati nei tre giorni successivi. Evitare le attività che possono causare flushing nelle 24 ore successive al trattamento.
Evitare l’applicazione dei prodotti topici che possono causare irritazione nei sette giorni successivi al trattamento.
Nel caso di comparsa di vescicole o croste contattare subito l’ambulatorio. Applicare un sottile strato di unguento antibiotico (es. bacitracina) fino alla guarigione delle lesioni. Non rimuovere croste, questo potrebbe favorire infezioni o formazione di cicatrici.
Evitare lampade abbronzanti, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive.
Utilizzare filtri solari ad ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento.
Non assumere farmaci foto sensibilizzanti (es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima de! zattamento.
Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale (valaciclovir, aciclovit) 2 giorni prima del trattamento e proseguirla nei 3 giorni sucessivi.
Interrompere l’applicazione di prodotti a base di acido glicolico e Retin-A 1 settimana prima della seduta.
Al momento della seduta le aree di trattamento devono essere scevre da piaghe, ferite aperte o infezioni cutanee (es. acne attiva). Non depilare la zona interessata almeno una settimana prima e dopo l’intervento!
Non fare nessun tipo di sport
Lieve rossore e gonfiore accompagnati da sensazione di bruciore sono comuni e in genere si risolvono poche ore dopo la procedura ma possono durare fino a tre giorni. Applicare impacchi freddi per 15 minuti a intervalli di 1-2 ore per ridurre il disagio. E possibile applicare creme all’idrocortisone all’1% due volte al giorno su cute integra per i tre giorni successivi.
Lavare le aree trattate con delicatezza e con saponi delicati nei tre giorni successivi. Evitare le attività che possono causare flushing nelle 24 ore successive al trattamento. Evitare l’applicazione di prodotti topici che possono causare irritazione nei sette giorni successivi al trattamento.
Nel caso di comparsa di vescicole o croste contattare subito l’ambulatorio. Applicare un sottile strato di unguento antibiotico (es. bacitracina) fino alla guarigione delle lesioni. Non rimuovere le croste, questo potrebbe favorire infezioni o formazione di cicatrici.
Evitare lampade abbronzati, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive. Utilizzare filtri solari e ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento. Non assumere farmaci foto sensibilizzanti (es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima del trattamento. Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale 2 giorni prima del trattamento e proseguita nei 3 giorni successivi. Interrompere l’applicazione dei prodotti di base di acido glicolico e Retin-A 1 settimana prima della seduta.
Al momento della seduta le aree di trattamento devono essere scevre da piaghe, ferite aperte o infezioni cutanee ( es.acne attiva)
Non fare nessun tipo di sport
Subito dopo il trattamento le lesioni si scuriranno e si formeranno sottili crosticine che cadranno dopo 1-2 settimane.
Lieve rossore e gonfiore accompagnati da sensazione di bruciore sono comuni e in genere si risolvono poche ore dopo la procedura ma possono durare fino a giorni.
Evitare lampade abbronzati, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive. Utilizzare filtri solari e ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento. Non assumere farmaci foto sensibilizzanti ( es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima del trattamento. Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale 2 giorni prima del trattamento e proseguita nei 3 giorni successivi.
Interrompere l’applicazione dei prodotti di base di acido glicolico e Retin-A 1 settimana prima della seduta.
Al momento della seduta le aree di trattamento devono essere scevre da piaghe, ferite aperte o infezioni cutanee ( es.acne attiva).
Non depilare la zona interessata almeno una settimana prima e dopo l’intervento!
Non fare nessun tipo di sport
Subito dopo il trattamento le lesioni si scuriranno e si formeranno sottili crosticine che cadranno dopo 1-2 settimane.
Lieve rossore e gonfiore accompagnati da sensazione di bruciore sono comuni e in genere si risolvono poche ore dopo la procedura ma possono durare fino a giorni.
Evitare lampade abbronzanti, esposizione solare diretta e creme autoabbronzanti nelle 4 settimane prima del trattamento e nel corso delle sedute successive.
Utilizzare filtri solari ad ampio spettro SPF 50+ contenenti ossido di zinco o biossido di titanio per tutta la durata del trattamento.
Non assumere farmaci foto sensibilizzanti (es. doxiciclina e minociclina) nelle 72 ore prima del trattamento.
Nel caso di storia di infezione da herpes virus iniziare la terapia antivirale (valaciclovir, aciclovir) 2 giorni prima del trattamento e proseguirla nei 3 giorni successivi.
Non depilare la zona interessata almeno una settimana prima e dopo l’intervento!
Non fare nessun tipo di sport
Subito dopo il trattamento applicare impacchi freddi per 15 minuti a intervalli di 1-2 ore per ridurre il disagio. L’area trattata può apparire arrossata e gonfia ed è normale una sensazione di calore. Possono formarsi vescicole e croste, specie se non si raffredda l’area come indicato. Le lesioni guariscono in genere dopo 1-2 settimane. I fastidi si risolvono entro un giorno, e possono essere alleviati con il raffreddamento. Se la cute rimane irritata (ma senza bolle o croste) applicare un filtro solare SPF 50+ o superiore. Se si desidera si può coprire l’area con una garza ma non è necessario. Se l’area trattata è sottoposta a sfregamento (es. zona della cintura o del reggiseno), proteggerla con una garza fino a che la cute non è guarita. Evitare le attività che possono causare flushing nelle 24 ore successive al trattamento. Evitare l’applicazione di prodotti topici che possono causare irritazione nei sette giorni successivi al trattamento.
Nel caso di comparsa di vescicole o croste contattare subito l’ambulatorio. Applicare un sottile strato di unguento antibiotico (es. bacitracina o Aquaphor) e coprire con una garza fino alla guarigione delle lesioni. Non rimuovere le croste, questo potrebbe interferire con la guarigione e favorire la formazione di cicatrici. Lavare le aree trattate con delicatezza. Non utilizzare spugne e asciugare tamponando, senza sfregare. Evitare bagni caldi e saune per la settimana successiva al trattamento.
In caso di attività in piscina coprire l’area trattata con bacitracina e applicare una medicazione impermeabile.
– Il trattamento può essere fastidioso, ma la maggior parte delle persone lo trova sopportabile. Alcuni lo descrivono come una leggera sensazione di bruciore o come la sensazione di un elastico che scatta contro la pelle. Tuttavia, possono esserci differenze a seconda della sensibilità individuale e della posizione del tatuaggio.
– Se necessario, si può utilizzare una crema anestetica locale che verrà applicata al minimo 1h prima del trattamento (prevedere più tempo per la tua seduta).
– Normalmente sono sufficienti 6-10 trattamenti a intervalli di 6-8 settimane. Il numero di sedute necessarie dipende da vari fattori, tra cui la dimensione, il colore, il tipo di tatuaggio e la reazione della pelle dell’individuo.
– La maggior parte dei tatuaggi può essere rimossa con il laser, ma ci sono alcuni fattori che possono influenzare la rimovibilità. I tatuaggi con inchiostri scuri, neri o blu, di solito rispondono meglio al trattamento laser. I tatuaggi con colori più chiari come il giallo, l’arancione o il verde possono essere più difficili da rimuovere.
– Nella maggior parte dei casi, un tatuaggio può essere facilmente rimosso con il laser. Tuttavia, alcuni fattori come la profondità del tatuaggio, il tipo di inchiostro e le reazioni individuali della pelle possono influenzare i risultati. A volte, nonostante diverse sedute, può rimanere una leggera ombreggiatura o un residuo del tatuaggio.
– Sì, esistono altri metodi di rimozione dei tatuaggi, come la rimozione chirurgica, la dermoabrasione (abrasione della pelle) o i peeling chimici. Tuttavia, la rimozione laser è considerata uno dei metodi più efficaci e delicati, con minori rischi di complicazioni.
– No, si consiglia di attendere almeno 6-8 settimane dall’applicazione del tatuaggio prima di iniziare la rimozione laser. In questo modo la pelle ha il tempo necessario per stabilizzarsi e completare il processo di guarigione.
– Sì, purché l’area sia sempre coperta e protetta dai raggi solari (ad esempio, protezione solare SPF 50+).
– L’età del tatuaggio gioca un ruolo subordinato. Spesso richiede un periodo di trattamento un po’ più lungo, poiché i pigmenti di colore si trovano solitamente negli strati più profondi della pelle.
– Nel caso di una sovrapposizione, ci sono diversi strati di colore sovrapposti, per cui sono necessari più trattamenti del solito.
– Sì, ma è necessario attendere almeno sei mesi affinché la struttura della pelle si rigeneri.
– La durata di ogni seduta può variare a seconda delle dimensioni e della complessità del tatuaggio. I tatuaggi più piccoli possono essere trattati in pochi minuti, mentre quelli più grandi possono richiedere più tempo. Tuttavia, di solito una seduta dura da un minimo di 30 minuti a ore a dipendenza delle dimensioni del tatuaggio.
– Si consiglia di lasciare un intervallo di circa 4-6 settimane tra le sedute. In questo modo la pelle ha il tempo necessario per riprendersi e per permettere alle particelle di inchiostro distrutte di dissolversi.
– Prima del trattamento, è necessario evitare l’esposizione al sole, i prodotti autoabbronzanti e i farmaci che diluiscono il sangue o sono sensibili alla luce. Dopo il trattamento, si possono consigliare impacchi rinfrescanti e una crema per la cura della pelle adatta per favorire il processo di guarigione.
– Sì, ma l’area trattata non deve essere esposta a frizione, pressione o contaminazione. La contrazione muscolare (allenamento della forza) deve essere evitata.
Esperti in trattamenti laser avanzati per la cura della pelle e il benessere estetico. Scopri soluzioni sicure e personalizzate per valorizzare la tua bellezza.
Seguici su :